L’altro coro

[vc_row full_width=”stretch_row_content” content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_raw_html]JTNDYSUyMHRhcmdldCUzRCUyMl9ibGFuayUyMiUyMGElMjBocmVmJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuY29yb21vbnRlY3VzbmEuaXQlMkZ3cC1jb250ZW50JTJGdXBsb2FkcyUyRjIwMTglMkYwMyUyRkxhbHRyby1Db3JvLTIwMTMucGRmJTIyJTNFJTBBJTNDYnV0dG9uJTIwY2xhc3MlM0QlMjIlMjIlMjB0aXRsZSUzRCUyMnNjYXJpY2ElMjBpbCUyMGxpYnJvJTIyJTNFJTBBJTNDaW1nJTIwY2xhc3MlM0QlMjJhbGlnbmNlbnRlciUyMHNpemUtZnVsbCUyMHdwLWltYWdlLTExNDIxJTIyJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuY29yb21vbnRlY3VzbmEuaXQlMkZ3cC1jb250ZW50JTJGdXBsb2FkcyUyRjIwMTclMkYwOSUyRkNPUEVSVElOQS1MQUxUUk8tQ09STy5qcGclMjIlMjBhbHQlM0QlMjJjb3BlcnRpbmEtbGFsdHJvLWNvcm8lMjIlMjB3aWR0aCUzRCUyMjQ4MyUyMiUyMGhlaWdodCUzRCUyMjcwNSUyMiUyMCUyRiUzRSUzQ2hyZWYlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5jb3JvbW9udGVjdXNuYS5pdCUyRndwLWNvbnRlbnQlMkZ1cGxvYWRzJTJGMjAxOCUyRjAzJTJGTGFsdHJvLUNvcm8tMjAxMy5wZGYlMjIlM0UlM0MlMkZidXR0b24lM0UlM0MlMkZhJTNF[/vc_raw_html][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Premessa

Il Coro Monte Cusna esiste da cinquant’anni, è risaputo, tutti
lo sanno… o quasi tutti.
“Il Coro Monte Cusna nasce a Reggio Emilia nel 1963 per iniziativa
di un gruppo di giovani appassionati di montagna e di
canto popolare ecc.”. Questo, di solito, è l’inizio di ogni biografia
del passato. Bene!
Qui si vuole invece raccontare “l’altro” Coro Monte Cusna,
quello che sta dietro le quinte e non si vede. Anche se non si
vede, esiste davvero ed è fatto dalle stesse persone di quello ufficiale,
solo che, per chi vuole, lo si può vedere da una angolazione
diversa, oppure da una triangolazione diversa o, se preferite,
anche da una quadriangolazione diversa; insomma guardatelo
da dove vi pare e, se ci riuscite, cercate di vederlo.
Gli episodi qui raccontati sono ovviamente collocati nel tempo
ma, a differenza della cronaca del Coro, il tempo qui è un tempo
indefinito e vago che si muove fluttuante nei suoi cinquant’anni
di vita e le date non hanno molta importanza.
Anche i luoghi dove i fatti sono accaduti sono ancora lì, alcuni
sono vicini, altri sono lontani ma, se li cercate sulle carte geografiche,
non siamo poi così sicuri che li riconosciate, perché
sono stati avvolti da una nebbiolina sottile, un velo che il trascorrere
del tempo ha steso su di loro tanto che, a furia di cercarli,
noi che pure li abbiamo visti dal vero, ci siamo convinti
che quei posti non esistono più e forse non sono mai esistiti.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]